
SOSTEGNO ALL’ECONOMIA ITALIANA
Febbraio 9, 2023L’attuale governance ENPAPI, oltre a perseguire il primario obiettivo di tutela e assistenza dei propri iscritti, ha sentito la necessità, in qualità di investitore istituzionale di Cassa di Previdenza, di supportare il Sistema Paese Italia mettendo a disposizione risorse e competenze in un momento di estrema fragilità del sistema economico dovuto ai nefasti eventi della pandemia, delle tensioni geopolitiche, della scarsità negli approvvigionamenti delle materie prime e alla conseguente forte crescita dell’inflazione.
Tali criticità hanno indotto le banche centrali, in primis quella americana poi seguita da quella europea, a un’inversione di percorso della politica monetaria tesa a contenere la spinta inflazionistica, mediante il rialzo dei tassi di interesse bancari, nulli o addirittura negativi da diversi anni.
Tale processo ha reso nuovamente appetibile il comparto governativo obbligazionario; l’attuale Consiglio di Amministrazione ha, dunque, deliberato l’investimento privilegiando il nostro Paese con la finalità di finanziare le iniziative sul territorio nazionale e parimenti cogliere l’opportunità di un rendimento annuale superiore al 4% mediante acquisto di tranche di Buoni Poliennali del Tesoro (BTP) di durata decennale.
Nel mese di ottobre 2022 è stato così previsto un ingresso in tale asset class fino a 100 milioni di euro, da raggiungere entro il 31 dicembre 2023, in funzione dei flussi contributivi degli aderenti; ad oggi, si è già raggiunto l’obiettivo di acquisti per complessivi 60 milioni di euro, che andranno a supportare l’economia nazionale.
Tale scelta sta permettendo la costruzione di uno zoccolo duro nel portafoglio dell’Ente, che ne garantisca la solidità e la redditività nel medio lungo periodo.
ENPAPI risulta, altresì, in prima linea anche nel supporto all’economia reale del Paese svolgendo il ruolo di investitore in strumenti finanziari, i quali apportano risorse a imprese che li utilizzano per la creazione di valore e posti di lavoro.
Per economia reale si intende quella parte dell’economia che comprende tutte le realtà imprenditoriali che producono beni e servizi e li distribuiscono sul mercato.
L’economia reale include, dunque, le imprese, le merci da esse prodotte, i terreni, gli immobili, le attrezzature e tutti gli altri beni connessi alla produzione nonché i fornitori di servizi. All’interno dell’economia reale, le imprese ricercano risorse per effettuare i propri investimenti produttivi in attrezzature, tecnologie e risorse umane.
Alla data del 31 dicembre u.s. gli investimenti in economia reale italiana hanno superato il 27% del portafoglio finanziario complessivo dell’Ente (includendo l’investimento succitato in BTP), che equivale ad un ammontare di 183 milioni di euro suddivisi in asset class quali private equity (53%), energie rinnovabili (42%) e private debt (5%).