
GESTIONE SEPARATA: L’ASSEGNO PER IL NUCLEO FAMILIARE VIENE SOSTUTUITO DALL’ASSEGNO UNICO
Febbraio 18, 2022L’Assegno per il nucleo familiare, ossia un sostegno economico legato alle tipologie del nucleo familiare, al numero dei componenti e all’entità del reddito complessivo delle famiglie, previsto dal Regolamento Gestione Separata ENPAPI, viene sostituito dall’Assegno unico e universale, istituito dal DL 230 del 21 dicembre 2021.
L’assegno unico e universale per i figli a carico (AUU) costituisce un beneficio economico attribuito, su base mensile, per il periodo compreso tra marzo di ciascun anno e febbraio dell’anno successivo, ai nuclei familiari sulla base della condizione economica del nucleo, in base all’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE).
L’Assegno Unico e Universale (AUU) per i figli:
✓ è una prestazione erogata mensilmente dall’INPS a tutti i nuclei familiari con figli di età inferiore a 21 anni che ne faranno richiesta mediante un’apposita domanda;
✓ spetta a tutti i nuclei familiari indipendentemente dalla condizione lavorativa dei genitori e senza limiti di reddito;
✓ ha un importo commisurato all’ISEE; tuttavia, nel caso in cui non si volesse presentare un ISEE, è comunque possibile fare domanda e ottenere l’importo minimo per ciascun figlio.
La domanda, che può essere presentata già dal 1° gennaio 2022, deve essere indirizzata all’INPS tramite:
– sito web www.inps.it, sezione “Assegno unico e universale per i figli a carico”;
– Numero Verde INPS 803.164 (gratuito da rete fissa) o 06/164.164 (da rete mobile, con la tariffa applicata dal gestore telefonico);
– Enti di Patronato.
Per maggiori informazioni è possibile consultare la sezione informativa sul sito istituzionale dell’INPS:
https://www.inps.it/prestazioni-servizi/assegno-unico-e-universale-per-i-figli-a-carico