
POLIZZA DI RESPONSABILITÀ CIVILE A BENEFICIO DELLE ISCRITTE E DEGLI ISCRITTI
Il Consiglio di Amministrazione, nella politica di vicinanza e nell’ottica di consolidamento del rapporto di fiducia, ha deliberato di offrire gratuitamente alle iscritte e agli iscritti – su richiesta – la copertura assicurativa di responsabilità civile a partire dal 1° gennaio 2024.
La richiesta dovrà essere trasmessa esclusivamente attraverso la compilazione del form dedicato all’interno dell’Area Riservata, che sarà attivato nel mese di dicembre (a breve verrà comunicata la data precisa di attivazione).
Una volta acquisite tutte le richieste pervenute, si procederà alla formazione di una graduatoria di merito, che darà precedenza assoluta a tutti coloro che abbiano una posizione contributiva regolare – indipendentemente dalla data di inserimento della richiesta – e, a seguire, a tutti coloro che abbiano presentato la richiesta pur avendo una rateizzazione in corso o una posizione debitoria, tenendo presente l’entità dell’irregolarità e la data di inserimento della richiesta di adesione.
Si coglie l’occasione per sottolineare, ancora una volta, l’importanza – nel proprio interesse – di evitare l’accumulo di debiti per annualità pregresse, mediante una pronta regolarizzazione degli inadempimenti, per poter beneficiare sia dei servizi messi a disposizione dall’Ente sia per poter accedere agli interventi assistenziali.
Maggiori informazioni sulle modalità operative relative all’attivazione della sezione dell’Area Riservata saranno comunicate nei prossimi giorni.

EMERGENZA METEREOLOGICA FRIULI VENEZIA GIULIA: MISURE DELIBERATE DA ENPAPI
Il Consiglio di Amministrazione – visti i danni significativi causati dagli eventi metereologici occorsi nello scorso luglio e visto il Decreto regionale dichiarante lo stato di emergenza sul territorio del Friuli Venezia Giulia – ha deliberato, in favore dei contribuenti all’Ente, che, alla data del 13 luglio 2023, avevano la residenza ovvero la sede legale o la sede operativa della propria attività libero professionale nel territorio dei Comuni siti nelle ex Province di cui ai provvedimenti d’urgenza approvati dall’Assessore regionale alla protezione civile, d’intesa con il Presidente della Regione, e che sono in possesso dei requisiti previsti dal Bando per i trattamenti di assistenza 2023 per l’intervento assistenziale straordinario in caso di calamità naturali:
– di sospendere nel periodo compreso dal 13 luglio 2023 al 24 gennaio 2024 i versamenti delle rate dei contributi previdenziali con riferimento ai piani di dilazione già deliberati dall’Ente. I pagamenti sono posticipati alla fine di tale periodo, con slittamento di tutte le successive rate dei piani di rateizzazione.
Gli importi dei contributi eventualmente già versati, ancorché riferiti ai periodi già interessati dalla sospensione, non potranno essere oggetto di ripetizione.
La sospensione dei pagamenti non impedisce il rilascio del certificato di regolarità contributiva.
– di disporre la ripresa dell’obbligo del pagamento dei versamenti delle rate a far data dal 25 gennaio 2024.

ADEGUAMENTO CONTRIBUTO MATERNITÀ
Il contributo di maternità dovuto annualmente da ogni iscritto all’Ente è destinato alla copertura delle indennità di maternità erogate a favore delle libere professioniste iscritte, nei termini e con le modalità previste dal D.Lgs 26 marzo 2001 n. 151, ed è determinato annualmente dal Consiglio di Amministrazione sulla base delle richieste pervenute.
La determinazione viene successivamente trasmessa ai Ministeri vigilanti per la necessaria approvazione.
A tal riguardo, l’importo provvisorio del contributo di maternità per l’anno 2022 richiesto in acconto, pari a € 63,40, è stato rideterminato nella misura di € 78,60 e comunicato agli iscritti tramite nota nella Sezione Comunicazioni dell’Area Riservata.
Tanto premesso, coloro che abbiano già versato interamente l’importo dovuto per il 2022 troveranno nella sezione “Contributi e pagamenti/Pagamenti” la voce “Rata Conguaglio 2022”, relativa alla suddetta rideterminazione del contributo di maternità: altresì, coloro che, invece, non abbiano saldato il conguaglio, troveranno le rate aggiornate con l’aggiunta della quota del contributo di maternità rideterminata come sopra.

RIAPERTURA UFFICI
Dal 4 settembre i nostri uffici sono di nuovo operativi, così come il Numero Verde gratuito (800 070 070 da rete fissa; 06 36 704 704 da rete mobile), attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 09.30 alle ore 12.30, il martedì e il giovedì, anche dalle ore 14.00 alle ore 15.30.

CHIUSURA ESTIVA UFFICI
Vi informiamo che i nostri uffici saranno chiusi dal 14 agosto al 1° settembre.
L’attività lavorativa riprenderà regolarmente il 4 settembre 2023, così come il Numero Verde gratuito (800 070 070 da rete fissa; 06 36 704 704 da rete mobile), attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 09.30 alle ore 12.30, il martedì e il giovedì, anche dalle ore 14.00 alle ore 15.30.

1° SEMESTRE 2023: ANDAMENTO DELLE ISCRIZIONI E DELLE ENTRATE CONTRIBUTIVE
È sicuramente prematuro pensare di fornire oggi i dati definitivi del 2023, ma le informazioni ricavate dal monitoraggio dei numeri relativi al primo semestre non possono che essere accolte positivamente, se si considera che la tendenza degli ultimi anni aveva evidenziato una preoccupante stagnazione dei valori senza manifestare un segnale di ripresa tanto chiaro.
Le entrate contributive del primo semestre dell’anno in corso ammontano a poco più di 35 milioni di euro, registrando, di fatto, un incremento in entrata del 3% rispetto al 2022.
Certamente un dato fortemente incoraggiante, rispetto alle previsioni, influenzato sia dall’aumento degli iscritti contribuenti (+3,12% nei primi sei mesi del 2023), sia dall’attività costante di recupero del credito contributivo pregresso, che rappresenta per la vigente consigliatura uno degli aspetti meritevoli di maggior attenzione, sia, in particolare, dalla condotta corretta da parte di coloro che, nonostante le difficoltà economiche, non smettono di riconoscere l’importanza dell’Ente e dell’obiettivo di tutela previdenziale e assistenziale che esso persegue.

EMAPI: ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA
Grazie alla Convenzione stipulata tra ENPAPI ed EMAPI, tutte le iscritte e gli iscritti all’Ente possono aderire volontariamente ad una copertura assicurativa di assistenza sanitaria integrativa, estendibile anche a tutto il nucleo familiare, a costi vantaggiosi rispetto a quelli di mercato.
EMAPI, che assicura tale copertura attraverso la compagnia Reale Mutua di Assicurazioni, offre tre piani sanitari:
• Copertura base (Garanzia A – Grandi Interventi Chirurgici e Gravi Eventi Morbosi)
• Copertura integrativa B Smart (Ricoveri)
• Copertura integrativa B Plus (Ricoveri, extraospedaliere, domiciliari)
Queste coperture offrono l’accesso in tempi brevi alle migliori strutture convenzionate e ai migliori specialisti. La presenza di una grande compagnia assicurativa garantisce una selezione di strutture sanitarie convenzionate che vengono scelte per qualità ed efficienza e, inoltre, un accordo collettivo come quello di EMAPI permette di avere una copertura sanitaria integrativa a condizioni economiche decisamente vantaggiose rispetto al mercato.
Per maggiori informazioni è possibile consultare la sezione del sito www.emapi.it dedicata, disponibile al seguente link: https://www.emapi.it/coperture/assistenza-sanitaria-asi/
Il termine ultimo per aderire all’annualità 2023 è il 15 luglio 2023.

EMERGENZA ALLUVIONALE: MISURE DELIBERATE DA ENPAPI E BONUS DECRETO 61/2023
Il Consiglio di Amministrazione – visti i danni significativi causati dagli eventi alluvionali – ha deliberato, in favore dei contribuenti all’Ente, che, alla data del 1° maggio 2023, avevano la residenza ovvero la sede legale o la sede operativa della propria attività libero professionale nel territorio dei Comuni siti nelle Province di cui ai provvedimenti d’urgenza adottati dal Consiglio dei Ministri:
– di sospendere i termini in materia di versamenti contributivi.
In particolare, sono sospesi i termini dei versamenti in scadenza nel periodo compreso dal 1° maggio 2023 al 31 agosto 2023.
Per il medesimo periodo sono, altresì, sospesi i versamenti delle rate dei contributi previdenziali con riferimento ai piani di dilazione già deliberati dall’Ente. I pagamenti sono posticipati alla fine di tale periodo, con slittamento di tutte le successive rate dei piani di rateizzazione.
Gli importi dei contributi eventualmente già versati, ancorché riferiti ai periodi già interessati dalla sospensione, non potranno essere oggetto di ripetizione.
La sospensione dei pagamenti non impedisce il rilascio del certificato di regolarità contributiva.
– di sospendere l’applicazione ed il calcolo di sanzioni ed interessi a tutte le tipologie di versamento, per il periodo compreso dal 1° maggio 2023 al 31 agosto 2023.
– di sospendere fino al prossimo 31 agosto 2023, le azioni di recupero crediti in via stragiudiziale condotte dagli Uffici ovvero affidate a Legali esterni e, in particolare, sospendere l’invio delle diffide di pagamento e delle attività connesse nonché sospendere l’avvio delle azioni giudiziali di recupero ed esecutive, in ogni caso rinviando la ripresa delle attività ad espressa indicazione ed autorizzazione da parte dell’Ente, opportunamente comunicando ai legali esterni dell’Ente quanto in questa sede deliberato.
– di disporre la ripresa dell’obbligo del pagamento dei contributi previdenziali a far data dal 1° settembre 2023.
Dal canto suo, anche il Governo ha emanato il Decreto Alluvione 61/2023, contenente tutte le misure per sostenere famiglie e imprese per l’emergenza alluvionale che ha colpito i territori dell’Emilia-Romagna, Marche e Toscana.
In particolare, i professionisti iscritti agli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza di cui al decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 509 e al decreto legislativo 10 febbraio 1996, n. 103 (Casse professionali, tra cui ENPAPI) sono compresi tra i destinatari di bonus economici e potranno presentare la domanda direttamente all’INPS, secondo le modalità operative chiarite dalla Circolare INPS 54 del 2023.
La domanda potrà essere presentata dal 15 giugno al 30 settembre esclusivamente in via telematica.
Per maggiori informazioni, è possibile consultare la circolare INPS al seguente link:

CONGUAGLIO 2022
A seguito della presentazione del Modello UNI (comunicazione reddito netto e volume d’affari), da effettuare entro il 10 settembre 2023, si determinerà – entro circa 48 ore – la quota dovuta a conguaglio per l’anno 2022, che verrà suddivisa in 3 rate con scadenza rispettivamente il 10/10, il 10/11 e il 11/12.
Le rate (che potranno essere saldate singolarmente o tutte insieme) dovranno essere versate entro e non oltre l’11 dicembre 2023, pena l’applicazione del regime sanzionatorio ordinario previsto dal vigente Regolamento di Previdenza dell’Ente.

ENPAPI PRONTA A SOSTENERE LE ISCRITTE E GLI ISCRITTI COLPITI DALL’ALLUVIONE IN EMILIA ROMAGNA E MARCHE
ENPAPI, esprimendo vicinanza e solidarietà alla popolazione colpita dalle inondazioni, è pronta ad attivare ogni azione necessaria per sostenere le iscritte e gli iscritti.
Anche in questa occasione, l’Ente sente la necessità di rendersi partecipe e di intervenire al fine di portare un proprio contributo per alleviare le sofferenze di chi, nel giro di brevissimo tempo, si trovi in situazioni critiche.
A tal riguardo, si ricorda che le iscritte e gli iscritti all’Ente, residenti nelle aree colpite, possono richiedere l’erogazione di sussidi in casi di eventi straordinari originati da calamità naturali.
ENPAPI è, in ogni caso, pronto ad attivare ogni eventuale altra azione necessaria e ad adottare misure e interventi più specifici, diretti ai singoli beneficiari, anche in funzione delle dichiarazioni e dei provvedimenti che verranno resi noti nel corso del prossimo Consiglio dei Ministri.
Per maggiori informazioni relative all’intervento straordinario in caso di calamità naturali è possibile consultare la sezione dedicata del sito: CLICCARE QUI